colazioni eccellenti

Hotel Napoleon a Susa, il primo “Biker hotel” in Italia …dove la colazione è eccellente.

A Susa in provincia di Torino, è possibile soggiornare nel primo vero e proprio Biker Hotel d’Italia. Viene da chiedersi cosa sia un Biker hotel, e perché è molto apprezzato dalla clientela amante delle due ruote, italiana e straniera.

Torino Vending, nella sua rubrica “Colazioni eccellenti” racconta, attraverso le parole dei titolari di strutture ricettive, le migliori installazioni nelle sale colazioni d’Italia.

L’ospite di oggi è Patrizia Ferrarini, direttore dell’Hotel Napoleon, una struttura ricettiva che lei stessa definisce: “Un posto dove tornare, in solitaria, in coppia o in famiglia!”.

Scopriamo insieme questo hotel fuori dal comune…

Che cos’è un Biker hotel?

Un biker hotel è una normale struttura ricettiva con in più servizi dedicati a motocicisti e ciclisti. L’idea di tematizzare il mio hotel è nata dalla decennale presenza di motociclisti in hotel; la Val di Susa con quasi 1000 km di strade sterrate e 5 colli alpini è un unicum in tutto l’arco alpino. Poi, la passione che mi lega alle motociclette ha fatto il resto: qui ogni amante delle due ruote può trovare un garage videosorvegliato per il ricovero del mezzo, uno spazio comune per conoscere altri motociclisti, un drying corner dove poter asciugare gli indumenti di viaggio e una fitness room Tecnogym, dove mantenersi in forma prima di ripartire.

Io ed il mio staff amiamo le nostre montagne e ci piace raccontarle agli amanti della moto, ai quali riserviamo un’accoglienza speciale. Ci sono le nuove camere a tema, c’è la nostra social hall con i suoi ambienti industrial modello “easy rider” e c’è il nostro Garage Bikers Cafè che è una via di mezzo tra uno showroom e un pub, dove parcheggiare la moto in una “suite” formato garage! Proprio in Garage è possibile brindare con una birra post giro, insieme ai compagni di viaggio raccontando le emozioni vissute tra le pieghe o programmando il tour del giorno dopo.

Siamo in grado di consigliare i nostri amici su due ruote diversi percorsi, tra i panorami e la natura del Piemonte, dai mitici passi alpini del Monginevro e del Moncenisio, alle tante destinazioni imperdibili dalla nostra Val di Susa: Bardonecchia, Sestriere, il Forte di Exilles, per citarne solo alcune.

Ci parli della sua struttura ricettiva…

Io rappresento la terza generazione dell’Hotel Napoleon di Susa: la nostra è una storia di ospitalità che ha inizio nel 1946 quando gli zii Angelo e Agnese, presero in gestione l’hotel Oriente di Pinerolo in provincia di Torino. Accogliere gli ospiti piacque loro così tanto che trasferendosi a Susa nel 54’, decisero di gestire anche l’hotel Stazione che seguirono fino al 1971. Siccome “non c’è due senza tre”, nello stesso anno acquisirono il Napoleon, coronando il sogno di una vita. Oggi dopo svariate ristrutturazioni, di cui vado molto fiera, lo dirigo personalmente assieme a zio Giuseppe ed il nostro staff.

Dagli anni Novanta abbiamo completato diverse fasi evolutive dell’hotel, sia di carattere energetico che ci permettono di ottimizzare i consumi, sia dal punto di vista stilistico, con la trasformazione appunto della struttura in un vero e proprio Biker Hotel. Il primo in Italia, ci tengo a sottolineare, per tipologia di servizi offerti dedicati ai motociclisti e ciclisti.

Abbiamo anche un progetto parallelo, che stiamo ultimando, le Casa Alloggi Vacanze (C.A.V.), una struttura indipendente che affiancherà l’Hotel Napoleon: un alloggio completamente autonomo per le vacanze.

Siamo una realtà in continua evoluzione, l’obiettivo è quello di offrire un servizio d’eccellenza basato su ambienti accoglienti, funzionali, unitamente a prodotti di prima qualità come la prima colazione.

Come ha conosciuto Torino Vending?

Conoscevo già Torino Vending per la buona reputazione nel settore alberghiero, poi li ho incontrati in fiera (a Rimini n.d.r.) a Hospitality Day. Dopo una prima chiacchierata con uno dei commerciali ho preso i loro contatti. Successivamente abbiamo organizzato un incontro presso la loro sede di Nichelino (TO) dove ho potuto apprezzare i diversi modelli di Macchine da caffè automatiche per le colazioni.

Perché la sua scelta è ricaduta su Gaggia Milano?

Avevo l’obiettivo di mettere a disposizione della clientela un servizio di colazioni self-service di alta qualità. Quindi serviva una Macchina da caffè automatica che potesse gestire bevande calde a base di caffè in grani e latte fresco, a discapito dei prodotti solubili.

Altro aspetto ricercato, non poco importante, era quello estetico. Volevo uno strumento che potesse ben figurare in un ambiente raffinato come il nostro. La Macchina da caffè automatica La Solare di Gaggia Milano racchiude tutte queste caratteristiche: innovativa, bella, funzionale, bevande erogate di qualità, linee eleganti e luci a LED. Praticamente perfetta. Ho optato per la soluzione con due macchine da caffè, entrambe collegate ad una unità frigo centrale, per il latte fresco.

gaggia la solare con frigo latte fresco

I clienti hanno saputo apprezzare la sua scelta?

I clienti sono sempre un po’ diffidenti quando sono “alle prime armi” con una macchina da caffè automatica. A volte capita che chiedono al personale di sala una bevanda calda “fatta in modo tradizionale”. Noi siamo preparati anche a questo e invitiamo il cliente a provare un cappuccino fatto con La Solare, con la promessa di rifarlo manualmente se non dovesse gradire il risultato. Finora nessuno si è lamentato, anzi abbiamo ricevuto diversi complimenti.

Insomma si può dire “Un buon acquisto”?

Assolutamente sì, i commerciali e i tecnici Torino Vending hanno saputo far funzionare tutto alla perfezione nei tempi pronosticati. Dall’installazione ad oggi non abbiamo avuto problemi: è una macchina da caffè che rientra nel programma digitalizzazione 4.0 con accesso al credito d’imposta (n.d.r. agevolazione prevista nel periodo in cui è stata acquistata), che ci ha permesso anche un bel risparmio sull’investimento effettuato.

In pratica la macchina è “connessa” con il reparto di assistenza tecnica di Torino Vending, grazie ad un software di telemetria installato al suo interno. Questo permette il controllo da remoto circa lo stato di funzionamento, i cicli di manutenzione ordinaria e straordinaria. In caso di problemi il tecnico può intervenire conoscendo già la natura del guasto, o più semplicemente, suggerire la soluzione al nostro personale. Questo ci aiuta molto per evitare il “fermo macchina” e soprattutto accorcia i tempi di intervento e la risoluzione del problema.

Sono molto soddisfatta.

informazioni di contatto

Hotel Napoleon Susa, "Biker hotel"

bollino credito d'imposta digitalizzazione 4.0

Piano Nazionale Transizione 4.0

Scopri come utilizzare l’agevolazione sui distributori automatici interconnessi.